Spettacolo e intrattenimento per le vie di Sassari con gli artisti di "Girovagando". Dal 19 al 22 settembre ritorna nel centro storico la quindicesima edizione del festival. L'intervista a Michèle H. Kramers, direttore artistico della manifestazione
SASSARI - Dentro la città e fuori da ogni schema mentale che conduca all'abitudine. Gli artisti di "Girovagando" ritornano nelle vie del centro storico per dare una scossa alla quotidianità e condividere con la gente nuovi punti di vista. Quest'anno è il tema "Dentro e fuori" a continuare l'esplorazione delle "mutazioni urbane" iniziata nel 2012; saranno proprio i due opposti a esprimere la creatività delle compagnie che dal 19 al 22 settembre si esibiranno nelle piazze e nelle vie di Sassari. «Dentro e fuori significa portare le nostre cose all'esterno e cambiare punto di vista» hanno spiegato gli organizzatori della manifestazione nel corso della conferenza stampa che si è svolta stamattina a Palazzo Ducale.
«E' una riflessione importante sulla città. Stare dentro o fuori dipende dal nostro modo di vedere le cose. Anziché cambiare percorso cambieremo prospettiva». Un processo attivabile mediante la condivisione e il dialogo che saranno promossi dai laboratori, spettacoli e dalle altre forme di intrattenimento che si svolgeranno anche nelle vie e nelle piazze solitamente meno utilizzate per l'organizzazione di eventi. «Il festival gira intorno all'importanza di risolvere le problematiche di ogni giorno anche con l'aiuto degli altri» ha spiegato Michèle H. Kramers, direttore artistico della manifestazione. «Verrà anche affrontato il problema della convivenza tra le persone che abitano nella parte bassa del centro storico mediante la creazione di situazioni che suscitano il dialogo».
Dal labirinto che sarà installato dall'unica compagnia straniera partecipante, gli spagnoli "Itinierania", alla nuova edizione di Habitat immaginari realizzato da TaMaLaCà e dall'Accademia di belle arti di Sassari, sono tanti gli artisti che si esibiranno alla quindicesima edizione del festival organizzato dall'associazione Girovagando in collaborazione con la cooperativa Theatre en vol, gli assessorati alla Cultura del Comune e della Provincia di Sassari. Tra i partecipanti, compagnie italiane e sarde di primissimo piano e alcuni nomi come l'attore comico, acrobata e clown, Mc Fois, gli Sciaravàtra con le loro musiche itineranti e Raffaello Ugo per il teatro Origamundi. «Anche il nostro festival, così come altri, ha dovuto subire dei tagli. Per questo abbiamo creato un programma meno internazionale ma che vanta comunque grandi artisti. Tra le novità di quest'anno - hanno spiegato gli organizzatori - chiederemo alla popolazione di contribuire al successo di questo festival gratuito attraverso un'offerta libera». Un gesto che contribuirebbe al mantenimento e alla realizzazione futura della manifestazione.
Nella foto: la conferenza stampa di presentazione
Commenti