Un calendario di week-end tematici per oltre due mesi. Si parte domani, venerdì 21 marzo, con i "Sapori e Poesie di Primavera al Mercato", il format delle notti natalizie con le offerte enogastronomiche locali. L'intervista a Giuliana Corbia, coordinatrice dell'evento
ALGHERO - Arriva la Primavera in Riviera ad Alghero, dove al debutto della nuova stagione si accompagna il ritorno per la manifestazione promossa dalla Fondazione Meta con la sinergia delle associazioni e i consorzi. Il calendario completo è stato presentato questa mattina nella sala di Porta Terra dai presidenti di Meta Pietro Alfonso; di AlgheroInCentro Emiliano Piras; di Alghero Grandi Eventi Nunzio Camerada; di Compagnia d'Impresa, Mauro Daccò. Giunto alla terza edizione - ma con la pausa forzata dello scorso anno in cui venne bocciata dall'allora sindaco Lubrano - il calendario di eventi propone dei week-end tematici che si svilupperanno per oltre due mesi.
La presentazione tardiva non preoccupa gli organizzatori che puntano sui successi degli anni passati e sulla possibilità che la manifestazione venga istituzionalizzata, per evitare ritardi, intoppi e lungaggini della complessa macchina burocratica. Si parte, dunque, con i "Sapori e Poesie di Primavera al Mercato". L'appuntamento riprende il format delle notti natalizie con le offerte gastronomiche di sei ristoranti e alcuni fruttivendoli e verdurai della struttura, le degustazioni delle cantine, accompagnate dalle note musicali di band locali. Le porte del Mercato dell'ortofrutta si apriranno alle 19.
Il cartellone prosegue con un fine settimana di studio in collaborazione con il dipartimento di Architettura il 28 e 29 marzo con il
Feng Shiu in Riviera, un approfondimento dell'arte geomantica cinese applicata allo studio della qualità del territorio. Ancora sapori e degustazioni sabato 5 aprile con
Paesi in Riviera con le piazze del centro storico arricchite da esposizioni artigianali e produzioni sarde. E poi tanti altri incontri, tra gli altri: il
Concerto di Pasquetta con I Train To Roots,
Buon Compleanno a cura dell'artista Ignazio Chessa,
Birralguer, il Festival della birra artigianale;
Bimbi in Primavera, una ludoteca a cielo aperto; lo
Sport in Riviera, la città diventa una palestra attiva;
Fiori di Primavera , il festival delle infiorescenze curato dal progetto Alghero Verde Scuola.
Tramontata per quest'anno l'idea di un lancio promozionale per un pacchetto a 99 euro (albergo e cena per una notte), ma che potrebbe essere rilanciato in occasioni future. La manifestazione è costata circa 30mila euro, che probabilmente rientreranno per due terzi nelle casse comunali attraverso i finanziamenti regionali destinati ai centri commerciali naturali. Gli appuntamenti proseguiranno sino all'ultimo week-end di maggio quando la manifestazione cederà il passo ai grandi eventi di giugno: il Rally d'Italia e il Sardegna Pride.
Nella foto: il tavolo della conferenza stampa
Commenti