Oristano News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Oristano News su YouTube Oristano News su Facebook Oristano News su Twitter
Oristano NewsnotiziecagliariPoliticaAmministrazione › Nuovo Statuto comunale a Cagliari
S.A. 5 novembre 2015 video
Nuovo Statuto comunale a Cagliari
I documento mira da un lato ad ispirare il governo amministrativo della città, dall´altro ridefinisce i rapporti tra l´Amministrazione comunale e il cittadino per garantire una democrazia più diretta e partecipata


CAGLIARI - Il Consiglio comunale di martedì 3 novembre 2015, ha consegnato alla città di Cagliari un nuovo Statuto comunale (deliberazione n. 64). Votato da tutti i consiglieri sia di maggioranza che di opposizione, lo Statuto si caratterizza come “Carta costituzionale”. E se da un lato mira ad ispirare il governo amministrativo della città, dall'altro ridefinisce i rapporti tra l'Amministrazione comunale e il cittadino per garantire una democrazia più diretta e partecipata.

«Cagliari, Casteddu in sardo, - si legge nel preambolo del documento - è erede ed interprete di una tradizione millenaria di donne e di uomini che hanno costruito, con una molteplicità di rapporti interni ed esterni, un comune capace di scrivere, in momenti decisivi per la Sardegna, pagine alte della storia del popolo sardo. La comunità cagliaritana si riconosce nella comunità sarda, di cui la costituzione repubblicana ha riconosciuto le specificità storiche e culturali, attraverso forme speciali di autonomia. Il comune di Cagliari impronta la propria azione alla sua specifica tradizione, arricchita dei valori della pace e della non violenza, aperta ai nuovi orizzonti di promozione di una società interculturale e di cooperazione tra i popoli che si affacciano sul Mediterraneo. Il comune di Cagliari per promuovere il progresso sociale nella città e nella Sardegna tutta , per garantire l’esercizio dei diritti individuali e collettivi e per tutelare la vita e la dignità della persona, si dà il presente statuto come norma fondamentale del proprio ordinamento».

«Il nuovo Statuto - ha spiegato il presidente del Consiglio Goffredo Depau - contiene molti elementi identitari di Cagliari». Ma le novità non riguardano per esempio soltanto la tutela e la valorizzazione del sardo attraverso la promozione della sua diffusione e l'impiego come lingua d'uso quotidiano. E non riguardano soltanto la garanzia di condizioni di pari opportunità tra donne e uomini. I cittadini avranno infatti anche la possibilità di promuovere referendum, istanze, petizioni, consulte e assemblee partecipative. Saranno nuove anche le modalità di composizione del bilancio comunale. E nuovi dovranno essere anche gli strumenti di comunicazione con la cittadinanza per sfruttare al meglio le possibilità di internet.

Frutto di un anno di lavoro che ha visto impegnata sopratutto la Commissione Statuto e regolamenti, la nuova “Carta” è nata con «l'obiettivo comune di tutte le parti politiche – ha precisato il presidente della Commissione Renato Serra – era quello di fare in modo che fosse comprensibile, chiara e attuale». In prosecuzione di seduta, l'Aula ha dato via libera anche al Regolamento per la disciplina delle arti di strada (deliberazione n. 65). Proposto dalla Commissione Cultura, Pubblica istruzione e Spettacolo, il Regolamento ha l'obiettivo di “Promuovere lo sviluppo della cultura e la libertà dell'arte. Assicura e sostiene tutte le forme di espressione artistica, valorizzando le vocazioni e i talenti, nonché le molteplici funzioni svolte dalle attività degli artisti nel contesto cittadino”. E perciò, definisce tra l'altro, anche le modalità di assegnazione degli spazi pubblici dove gli artisti possono realizzare i propri spettacoli.

11:20
Piras, Idda e Paolino prendono pubblicamente le distanze dalle dichiarazioni del consigliere comunale Alessandro Cocco «non comprendendo l´obbiettivo dell´allarmismo che possono scatenare»
16:35
Dopo aver divulgato insieme ai colleghi del Cda la nota con la quale tranquillizza la struttura da quelli che considera «allarmismi gratuiti», Giovanni Idda punta dritto sul capogruppo di Fratelli d´Italia, Alessandro Cocco: rivolga la sua attenzione a cose serie
15/9/2025
Alessandro Cocco (FdI): Una condizione grave, che mina la stabilità della società partecipata, dei suoi fornitori e soprattutto dei lavoratori che garantiscono quotidianamente il servizio fondamentale di accertamento e riscossione dei tributi»



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)