|
 |
|
21/8/2015
Il forno pubblico, epicentro del progetto, è stimolo a creare uno spazio di relazione dove sostare e condividere esperienze, riflettere sul patrimonio culturale dell’agroalimentare e riattivare tradizioni legate al cibo e alle tecnologie costruttive con una chiave contemporanea
|
|
|
 |
|
20/8/2015
Il Programma di sviluppo rurale 2014-2020 della Regione Sardegna ha ottenuto il via libera ufficiale di Bruxelles
|
|
|
 |
|
20/8/2015
«Il settore, già piagato dalla crisi, viene penalizzato gravemente da un Governo che tratta le imprese agricole come un bancomat anche con l´introduzione di nuovi balzelli come l´Imu agricola»
|
|
|
 |
|
20/8/2015
«Non di competenza regionale, ma impegnati a trovare soluzioni per pastori e agricoltori», dichiara l´assessore regionale dell´Agricoltura Elisabetta Falchi
|
|
|
 |
|
20/8/2015
«Le aziende pagano incapacità politica. La Giunta si assuma responsabilità», dichiara il capogruppo regionale di Area Popolare
|
|
|
 |
|
19/8/2015
«Per risolvere i problemi serve una politica forte e competente non spettatori che fanno lo scaricabarile», dichiarano i vertici dell´associazione
|
|
|
 |
|
19/8/2015
«Pur non essendo di competenza dell´Assessorato, continua il nostro impegno. Invitiamo le associazioni di categoria a collaborare», dichiara l´assessore regionale dell´Agricoltura
|
|
|
 |
|
18/8/2015
Fauna selvatica senza controllo nei territori della provincia. Anche il nuovo piano di contenimento per le cornacchie è insufficiente. Prioritario attivare un piano di monitoraggio ed interventi efficaci
|
|
|
 |
|
17/8/2015
Milioni di euro che non arrivano da anni, altri che vengono chiesti indietro e tanti altri ancora che rischiamo addirittura di restituire per incapacità programmatica
|
|
|
 |
|
17/8/2015
«Il problema è diffuso dappertutto e riguarda anche le zone turistiche», dichiarano i vertici di Coldiretti Sardegna
|
|