|
 |
|
14/9/2015
Coldiretti Oristano scrive a Pigliaru e Falchi: tempi rapidi e misure
certe per i danni della tromba d’aria
|
|
|
 |
|
9/9/2015
Presenti oggi nel Padiglione Coldiretti, i vinaccioli e gli acini sardi risalenti al 1200Ac. Sono quelli ritrovati ad Oristano dalla Soprintendenza Archeologica di Cagliari e gli acini di Villanovatulo nel 2001 dall´archeologo Franco Campus
|
|
|
 |
|
8/9/2015
Nasce il progetto UvaViva che farà rivivere le sensazioni e le emozioni della vendemmia di 5 cantine sarde con le foto condivise su Instagram. Appuntamenti a Su Entu di Sanluri, alle Tenute Delogu di Alghero, alla Cantina di Mogoro, alle Cantine di Orgosolo e ad Audarya di Serdiana
|
|
|
 |
|
7/9/2015
Due milioni di euro per coprire i danni delle aziende agricole dopo la tromba d´aria che ha colpito Trexenta, Marmilla e Oristanese lo scorso 4 settembre
|
|
|
 |
|
7/9/2015
Clima ed agricoltura sul tavolo dell´incontro sulle strategie di adattamento, che vedrà protagonista l´assessore regionale della Difesa dell´Ambiente
|
|
|
 |
|
2/9/2015
Da lunedì 7 a domenica 13 settembre, i colori, i profumi e le melodie dell´agricoltura sarda si trasferiranno all´esposizione mondiale del cibo
|
|
|
 |
|
29/8/2015
Zedda(FI): «La Giunta si batta per riconoscimento marchio del mirto. Ingiuste osservazioni su imbottigliamento»
|
|
|
 |
|
29/8/2015
La nostra politica agricola è disegnare i servizi per i singoli territori e dare risposte mirate alle esigenze che provengono dalle diverse aree della Sardegna»
|
|
|
 |
|
26/8/2015
I Future Farmers saranno infine ospiti sabato 29 agosto alla Festa del Pesce di Sant’Elia, per l’ultimo incontro con la tradizione locale in un momento di convivialità e scambio di culture.
|
|
|
 |
|
25/8/2015
L’ Associazione Terranostara e Coldiretti ripropongono un’ altra serata con l’ “Agri Street Food“ ad Oristano per giovedi 27 agosto
|
|