|
 |
|
18/6/2013
L’assessore regionale dell’Agricoltura interviene sul tema della revisione delle disposizioni nazionali dell’Omc e sulle ripercussioni per l’aggregazione di imprese in Op
|
|
|
 |
|
12/6/2013
La Sardegna come l’Emilia Romagna e le regioni italiane più avanzate in campo agricolo. «Il settore agricolo e pastorale ha un ruolo determinante per la nostra economia»
|
|
|
 |
|
5/6/2013
L´appello - l´ennesimo - è di Coldiretti che denuncia la mancata realizzazione degli applicativi informatici, strumenti necessari per lo svolgimento delle attività istruttorie propedeutiche all’erogazione dei finanziamenti
|
|
|
 |
|
28/5/2013
Per l´associazione, rispetto al testo originario presentato dalla Giunta, si confermano i tagli per il settore agricolo e si palesa in tutta evidenza la sordità della maggioranza rispetto alle richieste del mondo agricolo
|
|
|
 |
|
18/5/2013
Lo ha detto l´assessore regionale dell´agricoltura, Oscar Cherchi, intervenendo al convegno "La nuova Pac per la Sardegna", organizzato dall´Asa, Associazione Studenti di Agraria che si e´ tenuto venerdì nell´Aula Magna del dipartimento di Agraria, a Sassari
|
|
|
 |
|
17/5/2013
La Sardegna sarà presente a Roma il 21 maggio con una nutrita delegazione guidata dal Presidente Cualbu e dal Delegato Puddu che porteranno all´attenzione dell´assemblea il problema della misura 112 del Programma di Sviluppo Rurale della Sardegna
|
|
|
 |
|
16/5/2013
L´ordine del giorno sulle due aziende agricole verrà illustrato da Gavino Tanchis del Pd in una delle prossime sedute utili
|
|
|
 |
|
14/5/2013
Appuntamento venerdì nella facoltà di Agraria dell´Università di Sassari. Le relazioni riguarderanno i giovani in agricoltura, gli impatti della Pac sull’agricoltura sarda e i possibili esiti della riforma della Pac. Sarà presente l´assessore regionale Oscar Cherchi
|
|
|
 |
|
10/5/2013
Una delegazione della Coldiretti provinciale guidata da presidente e direttore sarà presente agli Stati Generali dell’organizzazione di categoria
|
|
|
 |
|
9/5/2013
Nonostante la legge n. 313/ 2004 lo vieti, in questo periodo sono molti gli agricoltori che trattano in maniera spesso inconsapevole gli agrumi, avvelenando il nettare prodotto dalle api e altri insetti
|
|