|
 |
|
21/1/2009
L´Assessorato dell´Agricoltura e riforma agropastorale ha approvato la costituzione di sette "strade del vino": Il Cannonau, il Vermentino, il Carignano, il Nuragus, la Malvasia e la Vernaccia
|
|
|
 |
|
19/1/2009
L’Assessorato dell’Agricoltura e riforma agro-pastorale della regione Sardegna ha pubblicato il bando per l’attuazione del programma che ha l’obiettivo di favorire il miglioramento dello stato sanitario degli allevamenti
|
|
|
 |
|
15/1/2009
Dopo Busachi, quattro nuove sedi. La Cia aprirà sedi anche ad Ardauli, Neoneli e Nughedu
|
|
|
 |
|
6/1/2009
La fase finale si svolgerà a Seneghe e Oristano, dal 26 febbraio al 1° marzo. Il Premio vanta il patrocinio del Ministero per le Politiche Agricole e dell´Assessorato dell´Agricoltura della Regione Sardegna
|
|
|
 |
|
10/1/2009
Le risorse finanziarie del bando ammontano a 60 milioni di euro. Il volume massimo d´investimento ammissibile per azienda è fissato in 800 mila euro. E’ possibile presentare le domande di aiuto dal 1 febbraio 2009 al 30 gennaio 2010
|
|
|
 |
|
29/11/2008
Sono aperti i termini per la presentazione delle domande di partecipazione al concorso dedicato agli oli extravergini di oliva prodotti in Sardegna
|
|
|
 |
|
27/12/2008
Erano gli anni ´30 quando avviò la sua attività. Tra i vini più famosi al mondo, il Turriga
|
|
|
 |
|
24/11/2008
Ecco tutti gli eventi per cui l’Assessorato dell’Agricoltura e riforma agro-pastorale propone il programma di promozione dell’immagine dei prodotti sardi. Candidature entro il 10 dicembre
|
|
|
 |
|
24/11/2008
Si terrà nei giorni 25 e 26 novembre, la manifestazione rivolta agli alunni di alcune classi di Ittiri e Sassari. Le giornate sono organizzate dall´Associazione olivicoltori ittiresi “S´Ischimadorza”
|
|
|
 |
|
4/11/2008
Dal 6 al 9 novembre saranno presentati e degustati i 17 vini Novelli prodotti dalle cantine della Sardegna
|
|