|
 |
|
25/9/2004
Possiamo serenamente affermare che Soru ha fatto bene a riproporre un problema che da diverso tempo era caduto nel dimenticatoio. Ma la vacuità del provvedimento fa pensare che Soru abbia voluto dare ad ogni costo un segnale dimostrativo del "mantenimento della parola data”
|
|
|
 |
|
23/9/2004
L’Assessore all’Edilizia Privata Antonello Usai chiarisce che la posizione dell’Amministrazione è di grande rispetto per coloro che risultano penalizzati dal provvedimento regionale
|
|
|
 |
|
19/9/2004
Secondo Tonino Baldino non si impone l’esigenza, segnalata dal Consigliere Regionale Pino Giorico, di applicare un qualunque emendamento al Decreto salvacoste. «A Giorico va comunque riconosciuto il merito di voler sollevare con determinazione un problema che stagna oramai da tre anni»
|
|
|
 |
|
18/9/2004
L’Amministrazione del Sindaco Tedde ha dato incarico ad un legale per presentare il ricorso in merito alla decisione dell’Esecutivo Soru assunta il 10 Agosto, iniziativa ritenuta illegittima e gravemente lesiva nei confronti dell’Ente
|
|
|
 |
|
17/9/2004
Secondo Gavino Ruiu, presidente dell’Associazione Uniti per il Riformismo «il recente provvedimento salvacoste, deliberato dalla giunta Soru, ha determinato prevalentemente nelle amministrazioni di centro-destra reazioni scomposte e strumentali».
|
|
|
 |
|
16/9/2004
Una eccezione per la realizzazione di un complesso turistico nella zona di Maria Pia. «La sfida futura – ha commentato Giorico – per una città che ha scelto il turismo come missione si gioca sulla qualità dell’offerta»
|
|
|
 |
|
12/9/2004
Secondo le associazioni ambientaliste Amici della Terra e Gruppo di Intervento Giuridico le reazioni in gran parte negative, «danno il senso di una latente nostalgia per piani territoriali paesistici che consentivano tanti interventi edilizi anche e soprattutto in aree di elevato valore naturalistico»
|
|
|
 |
|
6/9/2004
Ad Alghero il Presidente della Regione Sardegna incontra 70 primi cittadini. La tutela dell’ambiente unica strategia per garantire la competitività dell’offerta turistica sarda
|
|
|
 |
|
6/9/2004
Negli ultimi tre anni sono solo il 23% le licenze rilasciate ricadenti nella fascia dei due chilometri dalla costa
|
|
|
 |
|
5/9/2004
Nella conferenza stampa di sabato il sindaco e gli assessori Altea e Usai esprimono forte preoccupazione per l’attuazione del decreto salva coste. Già persi 725 posti di lavoro e un danno economico vicino ai 5 milioni di euro. Lunedì incontro con Soru
|
|