|
 |
|
31/5/2006
Il cantante di Correggio sbarcherà alle ore 15,00 nel cortile dell´Estanco dell´Università degli Studi di Sassari in piazza Università, dove gli studenti di tutte le scuole, i numerosi fans e la stampa locale potranno incontrare il rocker più famoso d´Italia
|
|
|
|
|
26/5/2006
Il sagrato del santuario diventerà il palcoscenico di un teatro alquanto suggestivo, sul cui sfondo dominerà la celebre Madonna nera
|
|
|
 |
|
24/5/2006
Il terzo album di Franca Masu, raccontato in un’esclusiva intervista
|
|
|
 |
|
27/3/2006
La diciannovesima edizione del Time in Jazz si amplia in un variegato format che sposa la cultura delle arti culinarie. Coinvolti nuovi centri del nord Sardegna fra cui Pattada. Spettacoli itineranti anche in treno e nave.
|
|
|
|
|
|
 |
|
3/3/2006
La quinta edizione della manifestazione musicale, tra le principali dell’isola, annovera la presenza di grandi nomi del panorama internazionale. Si apre stasera con il quartetto composto da Elena Moreddu, Nicola Muresu, Alessandro Diliberto e Gianni Filindeu
|
|
|
 |
|
28/2/2006
Non si è presentato in tribunale questa mattina Mario Venuti, il noto cantante siciliano che ieri notte si è esibito al festival di Sanremo, denunciato dal musicista algherese Mariano Melis per la sospetta somiglianza tra un suo brano, “Isola Errante”, e il pezzo cantato lo scorso anno, proprio a Sanremo, da Antonella Ruggiero e firmato da Venuti
|
|
|
 |
|
27/2/2006
Per il cantautore catanese Mario Venuti quello del pubblico non sarà l’unico giudizio cui è esposto. Il Tribunale di Milano si esprimerà su un presunto plagio sanremese che vede contrapposto Mario Venuti da un parte e il musicista algherese Mariano Melis dall’altra
|
|
|
 |
|
23/2/2006
Ben tre ore di canzoni in algherese nella “Jornada de la musica algueresa”, organizzata dal “Laboratori de la cançò algueresa”, attivato nel 2005 nel quadro delle attività dell’Omnium Cultural de l’Alguer, finalizzato a diffondere la cultura musicale popolare algherese, specie fra i più giovani
|
|
|
|
|
16/2/2006
Parte a Nuoro la quarta rassegna del Seminario invernale Jazz. Con la direzione artistica di Paolo Fresu, un ponte con la tradizionale scuola estiva voluta dall’Ente Musicale di Nuoro. Un vivaio per nuovi talenti con una delle maggiori iniziative didattiche dell’isola
|
|